STEP 3 | Focus su riabilitazione e dolore pelvico [edizione novembre 2025]

CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO IN PRESENZA

 690,00 IVA inclusa

13 disponibili

ECM

12,8

EDIZIONI

17-18-19 novembre
20-21-22 aprile
9-10-11 novembre

DESTINATARI

Ostetriche, fisioterapisti, infermieri, medici

DURATA

20 ore

POSTI DISPONIBILI

Massimo 20 posti disponibili

DOVE

Via De’Gavasseti, 137
Modena

ECM

12,8

EDIZIONI

17-18-19 novembre
20-21-22 aprile
9-10-11 novembre

DESTINATARI

Ostetriche, fisioterapisti, infermieri, medici

DURATA

20 ore

POSTI DISPONIBILI

Massimo 20 posti disponibili

DOVE

Via De’Gavasseti, 137
Modena

La formazione del corso STEP 3 | Focus su riabilitazione e dolore pelvico  si terrà in PRESENZA nelle giornate del 17-18-19 Novembre 2025.

OBIETTIVI DEL CORSO

Apprendere le terapie riabilitative efficaci in caso di dolore pelvico con focus sulle tecniche manuali esterne e le manipolazioni endocavitarie per il trattamento delle disfunzioni da ipertono pelvico.

SEDE DEL CORSO

Via De Gavasseti, 137
41126 Modena

La durata del corso è di 20 ore suddivise in 3 giornate

1° giorno: 9,30 – 13,00 e 14,00 – 17,00
2° giorno:  9,00 – 13,00 e 14,00 – 18,00
3° giorno:  9,00 -12,00 e 13,00 – 14,30

Il corso è accreditato con 12,8 ECM

Il corso è prevalentemente pratico e condotto con modalità attivante.
Per ogni argomento è prevista una sessione di pratica tra le partecipanti.

PROGRAMMA DEL CORSO

Responsabile scientifico: Dott.ssa Francesca Resca (Ostetrica)

Docenti: Dott.ssa Ester Veronesi (Ostetrica e Fisioterapista) e Dott.ssa Francesca Resca (Ostetrica)

  • ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO
    Studio approfondito dell’anatomia del pavimento pelvico e del bacino osseo, con riferimento alle disfunzioni analizzate nel presente modulo (vedi ‘Descrizione trasversale delle disfunzioni del pavimento pelvico’)
  • DOLORE NOCICETTIVO, NEUROPATICO, NOCIPLASTICO
    Fisiologia e fisiopatologia della nocicezione, con focus sul dolore pelvico cronico neuropatico e nociplastico.
    Approfondimento sui meccanismi di sensibilizzazione centrale e periferica, sul ruolo dei mediatori dell’infiammazione e sui circuiti neuronali coinvolti.
  • PRINCIPALI DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO CORRELATE AL DOLORE CRONICO
    Collegare le disfunzioni pelviche ai sintomi riferiti dalla donna: sintomi sessuali, urinari e vescicali, vulvari e vaginali, legati al ciclo mestruale, psicologici, psicosomatici ed extrapelvici.
  • BIOMECCANICA DELLA PELVI E POSTUROLOGIA
    Comprendere l’origine meccanica delle disfunzioni del pavimento pelvico attraverso l’analisi del movimento delle strutture ossee del bacino in relazione ai tessuti molli della pelvi femminile.
    Relazione tra postura e disfunzioni del pavimento pelvico.
  • VALUTAZIONE COMPLETA DEL PAVIMENTO PELVICO NELLA DONNA CON DOLORE CRONICO
    Caratteristiche distintive del dolore cronico rispetto al dolore nocicettivo.
    Passaggi chiave per la valutazione del pavimento pelvico in pazienti affetti da dolore cronico con dimostrazione pratica su modella.
    Prove pratiche tra partecipanti (facoltativo, solo per chi lo desidera).
  • TECNICHE DI MANIPOLAZIONE ESTERNE ED INTERNE DELLA PELVI
    Approfondimento sulle manovre di manipolazione esterna ed endocavitaria per armonizzare le strutture pelviche, rimuovere le tensioni muscolo-fasciali e riabilitare la donna con dolore pelvico cronico.
    Diverse tipologie di esercizi di fisiokinesiterapia e allungamento muscolare.
  • PERCORSO DI RIABILITAZIONE
    Gestione integrata in equipe multidisciplinare della paziente con dolore pelvico cronico.
    Competenze pratiche per strutturare il percorso riabilitativo.
  • SALUTE DELLA MUCOSA VAGINALE NELLA PAZIENTE CON VULVODINIA
    Principali strategie di intervento per ripristinare la salute delle mucose nella paziente vulvodinica.
  • PRESA IN CARICO DELLA DONNA IN GRAVIDANZA CON DOLORE PELVICO
    Analisi dei rischi legati all’aumento del tono muscolare del pavimento pelvico durante gravidanza e parto, con particolare attenzione alla prevenzione delle possibili complicanze.
    Approfondimento del modello PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) applicato al perineo, con indicazioni sui trattamenti esterni ed endocavitari appropriati per ogni fase della gravidanza e strategie di riabilitazione nel post-partum.
  • PROVA ECM: valutazione delle prove pratiche da parte della docente del corso.

MATERIALI DEL CORSO

Verrà fornita una dispensa cartacea completa.

PREZZO DEL CORSO

La quota di partecipazione per questo corso è di € 690 iva inclusa.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso è necessario mettere il corso nel carrello e completare l’acquisto.

La piattaforma accetta carte di debito, carte di credito, pagamenti tramite Paypal e Scalapay (possibilità di ratetizzazione).

SE INVECE PREFERISCI PAGARE TRAMITE BONIFICO BANCARIO

Affinché l’iscrizione sia confermata è necessario mettere il corso nel carrello, completare l’acquisto e contestualmente (entro 24 ore) disporre il pagamento tramite bonifico bancario della quota di partecipazione alla segreteria organizzatrice.

Coordinate bancarie della segreteria organizzatrice
C.C. intestato a Ametista s.a.s. di Alessandro Morselli
IBAN   IT77V0200866660000106202607

IMPORTANTE
Specificare nella CAUSALE nome e cognome, data e titolo del corso di formazione a cui si è scelto di partecipare.

Non riesci a partecipare nelle date attuali?

Puoi già riservare il tuo posto per una delle prossime edizioni del corso:

  • 20-21-22 aprile 2026
  • 9-10-11 novembre 2026

Per prenotare, scrivici a info@ametistaformazione.com indicando l’edizione a cui sei interessata.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “STEP 3 | Focus su riabilitazione e dolore pelvico [edizione novembre 2025]”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 disponibili