STEP 4 | Focus su riabilitazione ed elettromedicali [edizione febbraio 2026]

CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO IN PRESENZA

 690,00 IVA inclusa

20 disponibili

ECM

12,8

EDIZIONI

23-24-25 febbraio
30 novembre 1-2- dicembre

DESTINATARI

Ostetriche, fisioterapisti, infermieri, medici

DURATA

20 ore

POSTI DISPONIBILI

Massimo 20

DOVE

Via De' Gavasseti, 137
Modena

ECM

12,8

EDIZIONI

23-24-25 febbraio
30 novembre 1-2- dicembre

DESTINATARI

Ostetriche, fisioterapisti, infermieri, medici

DURATA

20 ore

POSTI DISPONIBILI

Massimo 20

DOVE

Via De' Gavasseti, 137
Modena

La formazione del corso STEP 4 | Focus su riabilitazione del pavimento pelvico ed utilizzo di elettromedicali, pessari e dilatatori vaginali si terrà in PRESENZA nelle giornate del 23-24-25 febbraio 2026

SEDE DEL CORSO

Via De Gavasseti, 137
41126 Modena

La durata del corso è di 20 ore suddivise in 3 giornate

1° giorno: 9,30 – 13,00 e 14,00 – 17,00
2° giorno:  9,00 – 13,00 e 14,00 – 18,00
3° giorno:  9,00 -12,00 e 13,00 – 14,30

Il corso è accreditato con 12,8 ECM

Il corso è prevalentemente pratico e condotto con modalità attivante.
Per ogni argomento è prevista una sessione di pratica tra le partecipanti.

PROGRAMMA DEL CORSO

Responsabile scientifico: Francesca Resca (Ostetrica)

Docente: Francesca Resca (Ostetrica)

  • TERAPIE STRUMENTALI E DISPOSITIVI PER LA RIABILITAZIONE
    In quali casi utilizzare la terapia strumentale nelle disfunzioni del pavimento pelvico.
    Indicazioni, controindicazioni e modalità di svolgimento della terapia strumentale con i seguenti dispositivi:

    • TESN
    • neuromodulazione
    • elettrostimolazione
    • ossigeno-ozono terapia
    • radiofrequenza
    • elettroporazione
    • biofeedback
  • APPROFONDIMENTO SULL’UTILIZZO DEL PESSARI
    I pessari nella gestione conservativa del prolasso e delle disfunzioni del pavimento pelvico.
    Valutazione della statica pelvica.
    Descrizione delle tipologie di pessari disponibili.
    Scelta del modello e della taglia del pessario più adatto.
    Utilizzo e gestione corretta del pessario.
    Prova pratica su modella.
  • APPROFONDIMENTO SULL’UTILIZZO DEI DILATATORI VAGINALI
    I dilatatori vaginali e anali nella gestione del dolore pelvico.
    Descrizione delle tipologie di dilatatori disponibili.
    Scelta del modello e della taglia di dilatatore appropriato in base alla disfunzione da trattare.
    Utilizzo e gestione corretta del dilatatore.
  • PROVA ECM: valutazione delle prove pratiche da parte della docente del corso.

MATERIALI DEL CORSO

Verrà fornita una dispensa cartacea completa.

PREZZO DEL CORSO

La quota di partecipazione per questo corso è di € 690 iva inclusa.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso è necessario mettere il corso nel carrello e completare l’acquisto.

La piattaforma accetta carte di debito, carte di credito, pagamenti tramite Paypal e Scalapay (possibilità di ratetizzazione).

SE INVECE PREFERISCI PAGARE TRAMITE BONIFICO BANCARIO

Affinché l’iscrizione sia confermata è necessario mettere il corso nel carrello, completare l’acquisto e contestualmente (entro 24 ore) disporre il pagamento tramite bonifico bancario della quota di partecipazione alla segreteria organizzatrice.

Coordinate bancarie della segreteria organizzatrice
C.C. intestato a Ametista s.a.s. di Alessandro Morselli
IBAN   IT77V0200866660000106202607

IMPORTANTE
Specificare nella CAUSALE nome e cognome, data e titolo del corso di formazione a cui si è scelto di partecipare.

Non riesci a partecipare nelle date attuali?

Puoi già riservare il tuo posto per la prossima edizioni del corso:

  • 30 novembre 1-2- dicembre 2026

Per prenotare, scrivici a info@ametistaformazione.com indicando l’edizione a cui sei interessata.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “STEP 4 | Focus su riabilitazione ed elettromedicali [edizione febbraio 2026]”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 disponibili